Organi Collegiali

Consiglio d’istituto

COMPETENZE Consiglio di Istituto art 10 D. Lgs 297/94

  1. elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento.
  2. delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell’istituto.
  3. fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
    a) adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto che deve fra l’altro, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l’uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l’ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l’uscita dalla medesima, per la partecipazione del pubblico alle sedute del consiglio ai sensi dell’articolo 42;
    b) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni;
    c) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
    d) criteri generali per la programmazione educativa;
    e) criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
    f) promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
    g) partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
    h) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall’istituto.
  4. Indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione ad esse dei singoli docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell’istituto, e stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi.
  5. Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento previste dagli articoli 276 e seguenti.
  6. Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici ai sensi dell’articolo 94.
  7. Delibera, sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti, le iniziative dirette alla educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall’articolo 106 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309.
  8. Si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal testo unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza.
  9. Sulle materie devolute alla sua competenza, esso invia annualmente una relazione al provveditore agli studi e al consiglio scolastico provinciale.
  10. La giunta esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo; prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere.
  11. La giunta esecutiva ha altresì competenza per i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni, di cui all’ultimo comma dell’articolo 5 . Le deliberazioni sono adottate su proposta del rispettivo consiglio di classe.
  12. Contro le decisioni in materia disciplinare della giunta esecutiva è ammesso ricorso al provveditore agli studi che decide in via definitiva sentita la sezione del consiglio scolastico provinciale avente competenza per il grado di scuola a cui appartiene l’alunno.

Elezioni triennio 2020-2023

Composizione a.s. 2020/2023

  • Anglano Angelo Rosario
  • Fatti Federico
  • Morichetti Luisa
  • Pelliccia Silvia
  • Reali Maria Laura
  • Tiecco Simona
  • Trauzzola Lisa
  • Valentini Milva
  • Abellonio Georgia
  • Baglioni Costanza
  • Bravi Daniele
  • Bertolini Elena
  • Culafic Ana
  • Palli Veronica
  • Piracci Michela
  • Vinci Alessandra
  • Birilli o Pirilli Anna Rita
  • Abbati Antonella

Delibere C.I. Anno 2023

Delibere C.I. Anno 2022

Delibere C.I. Anno 2021

Delibere C.I. Anno 2020

Giunta esecutiva

LA GIUNTA ESECUTIVA viene eletta in seno al Consiglio di Istituto ed è costituita da un docente, un ATA e due genitori. Ne fanno parte, di diritto, il DSGA e il Dirigente Scolastico che la presiede. La Giunta esecutiva predispone il bilancio e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio di Istituto e cura l’esecuzione delle relative delibere. – DPR n. 297/94.

Collegio docenti

IL COLLEGIO DEI DOCENTI è costituito da tutti i docenti, di ruolo e non, in servizio nella Scuola in un anno scolastico ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. E’ l’organo tecnico-professionale che ha una competenza esclusiva in materia didattica – T.U. n. 297/94

Dipartimenti

I DIPARTIMENTI rappresentano un’articolazione del Collegio dei Docenti e sono costituiti da docenti della stessa materia e da materie affini (delibera CD n.2 del 10.09.13).

A.S. 2015/16

  • Dipartimento Umanistico 1. Insegnanti di Lettere, Storia e Geografia: coordinatrice prof.ssa Urbani Lorena
  • Dipartimento Linguistico. Docenti di Inglese, Francese e Spagnolo: coordinatrice prof.ssa Barbieri Elisabetta
  • Dipartimento Scientifico. Docenti di matematica e scienze, tecnologia e informatica; coordinatrice prof.ssa Cruccolini Elisabetta.

Le Commissioni

Le commissioni di lavoro supportano le quattro aree delle Funzioni Strumentali, individuate dal Collegio dei Docenti come funzionali alla realizzazione del POF per l’a.s. 2014/15.

Commissione didattica e POF:
F.S. Urbani Lorena

Commissione continuità e orientamento:
F.S. Bisello Ragno Lavinia
F.S. Scardazza Marina

Commissione disagio e inclusione:
F.S. Vergari Francesca
F.S. Mattei Marco

Commissione valutazione e autovalutazione:
F.S. Bartoli Paola
F.S. Angiano Angelo Rosario

Commissione didattica

Funzioni strumentali

Consigli di classe

IL CONSIGLIO DI CLASSE è costituito da tutti i docenti della classe e da quattro rappresentanti dei genitori eletti ogni anno. È presieduto dal Dirigente Scolastico o dal docente coordinatore di classe. Il Consiglio di Classe ha il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e di sperimentazione; ha competenza in materia di programmazione e valutazione. DPR n. 297/94

Consigli di classe 2023/24

News

Erasmus: il meeting organizzato dal nostro Istituto

Si sta tenendo questa settimana il meeting Erasmus nell’ambito dell’accreditamento del nostro Istituto. 33 studenti spagnoli e portoghesi accompagnati dai propri docenti, sono ospiti della Scuola Secondaria San Paolo.  I ragazzi hanno partecipato a laboratori organizzati dai nostri docenti e visitato alcune delle bellezze storico-artistiche della nostra città e della nostra regione. Il meeting presso […]

Leggi di più
openday ICPG3

Open day

Leggi di più
globe logo

Globe Project

Leggi di più
iscrizioni miur

ISCRIZIONI ONLINE

Leggi di più
iotornoascuola

#iotornoascuola

Leggi di più
coronavirus a scuola

Coronavirus

Leggi di più
pago in rete

Pago in rete

Leggi di più
bes

Bisogni educativi speciali

Leggi di più
logo erasmus

ERASMUS+

Leggi di più
tfa

Tirocinio formativo attivo

Leggi di più
formazione docenti

Formazione docenti

Leggi di più
logo etwinning

eTwinning

Leggi di più