Regolamenti d’Istituto

Regolamento del Consiglio d’Istituto

Regolamento di Disciplina

IL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA attuativo dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse si integra con il Patto Educativo di Corresponsabilità che prevede disposizioni sui diritti e doveri nel rapporto tra Scuola, Famiglie, Alunni e prevede una serie di provvedimenti disciplinari nel caso di inosservanza delle disposizioni sancite nel Regolamento d’Istituto.

Organo di Garanzia

L’ORGANO DI GARANZIA interno alla Scuola, di cui all’art. 5, comma 2, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, è eletto dal CONSIGLIO D’ISTITUTO ed è costituito dai rappresentanti delle varie componenti scolastiche. L’Organo di Garanzia è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola circa la corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti: D. P. R. 249/98, cos come modificato dal D.P.R. 235/2007. Le sue funzioni sono:

a) prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;

b) esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti o da chi esercita la Patria Potestà in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina.

Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti.

Sono membri dell’Organo di Garanzia (delibera n. 2 del 10/04/2018 del C.d.I.)

  • Simonetta Zuccaccia – Dirigente Scolastica
  • Bravi Daniele – genitore
  • Bertolini Elena- genitore
  • Morichetti Luisa – docente
  • Trauzzola Lisa – docente

membri supplenti:

  • Culafic Ana – genitori
  • Valentini Milva- docenti

Comitato di Valutazione 2021-2024

Il comitato di valutazione è un organo collegiale istituito nel 1974 con il decreto n° 416 con il compito di valutare il servizio dei docenti. Il T.U. DEL 1994 N° 297 all’art. 11 apporta delle modifiche che avranno vita fino al 2015 anno in cui la legge 107 al comma 129 riprende tale organismo, per strutturarlo nella versione odierna. Nel nostro Istituto è così costituito:

– Culafic Ana e Vinci Alessandra (Componente genitori eletti dal Consiglio di Istituto delib. n. 2 del 9 dicembre 2021)

– Angelo Rosario Anglano (Componente docenti eletto dal Consiglio di Istituto delib. n. 2 del 9 dicembre 2021 )

  • Silvia Pelliccia (componente eletto dal Collegio docenti delib. n. 6 del 20 gennaio 2022 vice Viviana Simonetti)
  • Lisa Trauzzola (componente eletto dal Collegio docenti delib. n. 6 del 20 gennaio 2022 vice Rita Arbia)

l comitato di valutazione del servizio dei docenti dura in carica 3 anni ed è costituito da:

  • Il dirigente scolastico
  • 3 docenti di cui 2 scelti dal collegio dei docenti e 1 dal consiglio d’istituto. Detti organismi strutturano autonomamente i criteri generali per la designazione dei componenti.
  • Due rappresentanti dei genitori per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria e secondaria di primo grado scelti dal consiglio d’istituto.
  • Un componente esterno individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale (individuazione non effettuata)

Il comitato nel valutare il servizio dei docenti fissa dei criteri volti alla valorizzazione dei docenti che abbiano come elementi  base:

  • la qualità dell’insegnamento in rapporto anche al successo formativo degli studenti e il miglioramento del servizio scolastico offerto dall’istituzione;
  • i risultati ottenuti dagli studenti in relazione al raggiungimento dei traguardi delle competenze;
  • l’innovazione metodologica e didattica al fine di creare e diffondere delle buone pratiche didattiche.
  • Fissa dei criteri per consentire al dirigente scolastico di assegnare annualmente al personale docente una somma del fondo d’Istituto per valorizzare il merito del personale docente, sulla base di motivata valutazione.
  • Il comitato, integrato dal docente tutor, esprime, al dirigente scolastico, il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente.
  • valuta il servizio prestato nell’ultimo triennio dei docenti, su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico;
  • esprime giudizio, su richiesta del docente interessato, per la sua riabilitazione, sulla base di apposita relazione del dirigente scolastico. La richiesta può essere presentata dopo due anni dalla data dell’atto con cui fu inflitta la sanzione disciplinare, a condizione che il dipendente, abbia mantenuto condotta meritevole.

Regolamento d’Istituto

Il regolamento d’Istituto è l’insieme delle regole che un istituto scolastico si dà, nell’ambito della propria autonomia, per garantire il corretto funzionamento della scuola, nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutte le sue componenti, ossia gli studenti, le famiglie, i docenti, il dirigente scolastico, il personale non docente, in attuazione del piano dell’offerta formativa che costituisce, a sua volta, il progetto educativo ed organizzativo della scuola stessa.3

Il regolamento di istituto è la carta legislativa scolastica che stabilisce le modalità organizzative e gestionali della scuola volte a garantire la realizzazione del PTOF secondo criteri di trasparenza e coerenza.

Regolamento borse di studio

Era il 1968 quando il Consiglio di presidenza della scuola “san Paolo”, decideva di istituire “un certo numero di premi in denaro destinati a quegli allievi che si sono distinti per un più volenteroso e deciso impegno nella propria formazione in condizioni socio economiche sfavorevoli”. Oltre a questi premi, metteva a disposizione tre borse per merito. Erano passati solo sei anni dalla Legge 1859 che nel dicembre 1962 aveva istituito la scuola media unificata, superando il dualismo sociale dell’Avviamento professionale.

Nei primi anni del duemila le tre borse di merito intitolate “a Chiodini”, “a Savaris”, “a Virzì”, vengono riunite in un’unica cointitolata e poco dopo viene istituita una seconda borsa intitolata ” a Cristina”, destinata a coloro che si distinguono per comportamenti altruistici, in ricordo di una studentessa prematuramente ed improvvisamente scomparsa. La storia delle borse cambia nel 2016, quando il Consiglio di Istituto, visto il numero di studenti che ogni anno vengono indicati eleggibili per l’attribuzione, delibera di istituire una nuova borsa “San Paolo”, accanto a quella in ricordo di Maria Virzì (sostenuta dalla famiglia) e “a Cristina (anche questa sostenuta dalla famiglia).

Regolamento per la disciplina degli incarichi e dei contratti di prestazione d’opera con esperti interni ed esterni

Il regolamento disciplina, ai sensi della normativa vigente, le modalità e i criteri per il conferimento di contratti di prestazione d’opera con personale esterno / soggetti esterni per tutte le attività ed insegnamenti che richiedano specifiche e peculiari competenze professionali al fine di sopperire a particolari e motivate esigenze , funzionali all’offerta formativa e all’erogazione del servizio.

Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016

Con il regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (regolamento 2016/679), approvato in data 14 aprile 2016 dal Parlamento Europeo e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 4 maggio 2016 inizia una nuova stagione per i diritti dei cittadini europei nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e le imprese.

Il regolamento costituisce un tentativo di armonizzazione delle regole privacy dei vari Stati ed è finalizzato a sviluppare il mercato unico digitale attraverso la creazione e la promozione di nuovi servizi, applicazioni, piattaforme e software.

Il regolamento costituisce con la direttiva Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati il c.d. “pacchetto protezione dati personali”.

Regolamento acquisti

Il presente Regolamento disciplina l’attività negoziale del Dirigente scolastico per l’acquisizione di beni e servizi definendo i criteri per l’esercizio della stessa alla luce delle vigenti disposizioni di legge. Il Regolamento definisce i criteri e i limiti per lo svolgimento, da parte del Dirigente Scolastico, dell’attività negoziale ai sensi dell’art. 45 del Decreto Interministeriale 28 agosto 2018 n. 129 per le seguenti attività:

a) affidamenti di lavori, servizi e forniture, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 così come modificato e integrato dal D.lgs. 56/2017 e dalle relative previsioni di attuazione, di importo superiore a 10.000,00 euro;

b) contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;

c) determinazione della consistenza massima e dei limiti di importo del fondo economale.

I contratti dell’Istituzione scolastica d e v o n o rispettare le procedure previste dell’art. 45 del Decreto Interministeriale 28 agosto 2018 n. 129 e di quanto stabilito dal D.lgs. 50/2016 c o s ì come modificato e integrato dal D.lgs. 56/2017

L’Istituto, per il raggiungimento e nell’ambito dei propri fini istituzionali, ha piena autonomia negoziale, fatte salve le limitazioni specifiche poste da leggi e regolamenti.

L’Istituto uniforma la propria attività negoziale ai criteri di efficienza e proporzionalità, efficacia ed economicità, nonché ai principi di tempestività, correttezza, trasparenza e pubblicità, non discriminazione e parità di trattamento, libera concorrenza e massima concorrenzialità nel rispetto dei vincoli di spesa definiti dal programma annuale e dagli altri atti di programmazione finanziaria emanati dall’Amministrazione di appartenenza e/o da altri Organismi, a tal fine deputati.

Nell’ambito dell’autonomia negoziale l’istituto può stipulare convenzioni e contratti, con esclusione dei contratti aleatori e, in genere delle operazioni finanziarie speculative, nonché della partecipazione a società di persone e società di capitali, fatta salva la costituzione e la partecipazione ad associazioni, fondazioni o consorzi, anche nella forma di società a responsabilità limitata, nonché la conclusione e l’adesione ad accordi di rete ai sensi dell’articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 e dell’articolo 1, commi 70, 71 e 72 della legge n. 107 del 2015.

I contratti sono stipulati nei modi e nelle forme stabiliti dalle relative disposizioni di legge e, ove previsto, mediante scambio di corrispondenza secondo l’uso del commercio.

È fatto divieto di acquistare servizi per lo svolgimento di attività che rientrano nelle ordinarie funzioni o mansioni proprie del personale in servizio nella scuola, fatti salvi i contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, al fine di garantire l’arricchimento dell’offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione. Il presente Regolamento, dalla sua entrata in vigore, annulla e sostituisce tutti i regolamenti d’Istituto trattanti le medesime materie.

Regolamento fondo economale

Criteri generali per la programmazione educativa e indirizzi generali per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione

Regolamento per l’utilizzo di carte di credito o prepagate

News

Il Flashmob per l’ambiente dei nostri alunni della Fabretti

“Non è mai troppo tardi per fare la differenza”. Un flashmob in Piazza 4 Novembre è l’iniziativa della Scuola Primaria Fabretti che rientra nel progetto di educazione civica ed ambientale “Green Influencer” lanciato da Gesenu a cui la scuola partecipa ormai da qualche anno. I nostri ragazzi si ispirano al modello sostenibile delle 3R, Riciclare, […]

Leggi di più

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico

In occasione della giornata sulla promozione di stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”, le Scuole Primarie Fabretti e XX Giugno hanno aderito all’iniziativa con attività volte a sensibilizzare gli alunni sul risparmio energetico.

Leggi di più

Gli studenti della San Paolo vincono i Giochi matematici “Galilei senza frontiere”

Oltre agli eccellenti risultati dei dati INVALSI, continuano le soddisfazioni in ambito matematico per la nostra Scuola Secondaria San Paolo. Nella mattinata di oggi 15 gennaio, la squadra del nostro Istituto ha conquistato il primo posto ai Giochi matematici “Galilei senza frontiere”. Il progetto “Galilei senza frontiere” nato nel 2004, consiste in una gara a squadre tra […]

Leggi di più

Coding e pensiero computazionale nelle nostre Scuole Primarie

I docenti delle nostre Scuole Primarie utilizzano la metodologia Coding per educare gli studenti al pensiero computazionale attraverso un approccio costruttivo, partecipativo, ludico e creativo. Il coding è il principale strumento per lo sviluppo del pensiero computazionale: pone le basi del problem solving e del pensiero analitico lasciando spazio alla creatività. Consente di individuare un […]

Leggi di più

Cambridge Preparation Centre

Il nostro Istituto ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Cambridge Preparation Centre per le certificazioni di inglese Cambridge. Nell’anno scolastico 2021-2022, i nostri docenti hanno preparato 127 studenti della Scuola Secondaria San Paolo per sostenere l’esame di certificazione KEY attestante il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, tra questi ben 51 alunni hanno […]

Leggi di più
openday ICPG3

Open day

Leggi di più
globe logo

Globe Project

Leggi di più
iscrizioni miur

ISCRIZIONI ONLINE

Leggi di più
iotornoascuola

#iotornoascuola

Leggi di più
coronavirus a scuola

Coronavirus

Leggi di più
pago in rete

Pago in rete

Leggi di più
bes

Bisogni educativi speciali

Leggi di più
logo erasmus

ERASMUS+

Leggi di più
tfa

Tirocinio formativo attivo

Leggi di più
formazione docenti

Formazione docenti

Leggi di più
logo etwinning

eTwinning

Leggi di più