San Paolo

La scuola secondaria di I grado San Paolo

La “S. Paolo” è costituita dalla sede centrale di Viale Roma 15, che ospita 16 classi e dalla sede associata di Piazza del Drago, che ne ospita 8.
Entrambi le sedi sono ospitate in edifici storici del centro cittadino: nella sede centrale, ubicata nel complesso monumentale “S. Anna”, si trovano anche gli Uffici di Segreteria e di Presidenza.

La popolazione scolastica è costituita da 643 studenti provenienti da scuole primarie variamente dislocate nel territorio del Comune di Perugia e anche da primarie dei Comuni limitrofi: tale situazione è determinata in parte dalla scelta culturale dei genitori degli alunni, in parte dalla vicinanza al posto di lavoro dei genitori stessi ma anche dalla disponibilità immediata di mezzi di trasporto (treno/autobus).

In entrambe le strutture esistono spazi adeguati per aule, palestra, laboratori, biblioteca; nella sede centrale esiste uno storico teatro, con una capienza di oltre cento posti, che viene sistematicamente utilizzato per eventi e rappresentazioni. Nell’elaborazione del curricolo, la Scuola “S. Paolo” si pone finalità irrinunciabili quali: l’ampliamento e l’approfondimento della conoscenza, l’acquisizione di competenze, la costruzione di relazioni produttive, il rafforzamento delle capacità di comunicazione e di espressione, la strutturazione del metodo di lavoro.

L’offerta formativa è arricchita da numerose attività aggiuntive che comprendono il gruppo sportivo, la musica strumentale, i giochi matematici, il teatro, le conversazioni con docenti di madrelingua inglese, francese e spagnola, l’avvio alla conoscenza della lingua latina, attività quest’ultima consolidata nella tradizione della scuola.

La storia della scuola S. Paolo secondaria di I grado San Paolo

La scuola venne istituita a Perugia, in Piazza S. Paolo, con la legge n. 899 del 1940, meglio nota come legge Bottai, istitutiva della scuola media che aveva assorbito il ginnasio inferiore e i corsi inferiori dell’Istituto magistrale e del Tecnico.
Nel suo primo anno di vita, la scuola “S. Paolo” era costituita dai corsi A-B-C-D con circa 90 alunni che divennero 360 nei due anni successivi, con il completamento dei corsi.
Don Pietro Pizzoni, già preside del Ginnasio Mariotti, fu il primo preside della S. Paolo. Gli subentrò il prof. Martino Umberto Chiocci che lasciò l’incarico nel 1943 e fu sostituito dalla prof.ssa vicaria Tusnelda Radicchi, figura “storica” della scuola.

Dal 1946 al 1960 la scuola fu diretta dal preside Giovanni Zaglio a cui successe il prof. Giuseppe Chiodini scomparso prematuramente nell’a.s. 1961/62.
Il preside Antonio Virzì assunse la presidenza della scuola dal 1962 al 1975, gestendo la fase che ha attraversato l’istituzione della scuola media unificata e obbligatoria, fino all’introduzione degli organi collegiali nella scuola.

Nel 1962, a causa del notevole incremento delle iscrizioni, il Comune decise lo spostamento della Scuola in Piazza IV Novembre, nei locali del Seminario Arcivescovile. Qui rimane fino al 1978 quando, sotto la presidenza del prof. Ugo Taschini, viene trasferita nell’edificio dell’ex Educatorio Femminile S.Anna (nei cui locali la scuola si trova tuttora) insieme alle due succursali di via Guardabassi e via Bontempi, riunite nella sede centrale.
Con l’anno scolastico 1981/82, a seguito del trasferimento della Scuola Media “Pascoli” a Madonna Alta è nata la succursale, inizialmente in via dell’Aquilone e successivamente in Piazza del Drago, dove si trova ancora.

Si susseguono i presidi: il prof. Taschini fino al 1991, dal 1991 al 1996 il prof. Mario Palazzeti, dal 1997 al 1999 il prof. Ciro Binaglia, dal 1999 al 2001 il prof. Venticinque, dal 2001 al 2007 il prof. Serafino Zoppitelli.
Nel 2007 la dott.ssa Antonella Ubaldi diventa la prima preside donna della scuola S.Paolo; nel 2012 le subentra la prof.ssa Nadia Riccini. A seguito del dimensionamento della rete scolastica di Perugia la Dirigente è la Dott.ssa Simonetta Zuccaccia.

Foto

openday ICPG3

Open day

Leggi di più
globe logo

Globe Project

Leggi di più
iscrizioni miur

ISCRIZIONI ONLINE

Leggi di più
iotornoascuola

#iotornoascuola

Leggi di più
coronavirus a scuola

Coronavirus

Leggi di più
pago in rete

Pago in rete

Leggi di più
bes

Bisogni educativi speciali

Leggi di più
logo erasmus

ERASMUS+

Leggi di più
tfa

Tirocinio formativo attivo

Leggi di più
formazione docenti

Formazione docenti

Leggi di più
logo etwinning

eTwinning

Leggi di più