11 maggio 1916: la Teoria Generale della Relatività

0

L’11 maggio 1916 Albert Einstein pubblicò la Teoria Generale della Relatività, già presentata dallo scienziato nel novembre dell’anno prima all’Accademia prussiana delle Scienze. Tale nuova teoria allargava alla geometria e al principio di Gravità, i risultati della Teoria della Relatività Ristretta raggiunti nel 1905, che avevano messo in discussione le basi della fisica di Galileo e Newton costituite dall’assolutezza dello Spazio e del Tempo e dall’irrilevanza del punto di osservazione rispetto ai fenomeni osservati.

Non disponendo di strumenti di laboratorio, da quell’11 maggio di oltre un secolo fa, furono necessari quasi dieci anni di studi perché Einstein potesse individuare la relazione tra fisica e geometria e stabilire che la nostra percezione di Gravità dipende dal moto attraverso lo spazio-tempo: maggiore è la sua curvatura e maggiore è la gravità. Il rapporto spazio-tempo, per lo scienziato tedesco, è paragonabile ad un sottile foglio di gomma piegato, espanso e deformato dalle masse che su di esso si muovono.

Le 10 equazioni di campo che definiscono tale relazione, costituiscono il cuore della relatività generale rivoluzionando per sempre la concezione del mondo. Esse spiegano in modo “semplice” fenomeni prima di allora inspiegabili, fino a predire l’esistenza dei Buchi Neri e di un Universo non statico ma in espansione

News

Un entusiasmante progetto scientifico ha coinvolto alcuni studenti della Scuola Secondaria San Paolo, che si sono trasformati in veri e propri Microplastics Hunters grazie a un’attività di ricerca finanziata dai fondi PNRR destinati alle scuole. Guidati […]

Leggi di più

Si è conclusa oggi la settimana di mobilità Erasmus in ingresso che ha visto la nostra scuola ospitare un gruppo di studenti tedeschi accompagnati dai loro docenti. Un’esperienza intensa e arricchente che ha permesso agli alunni […]

Leggi di più

Gli studenti delle classi seconde della Scuola San Paolo hanno avuto l’opportunità di incontrare Jack Sintini, ex campione di pallavolo, che, dopo aver affrontato e sconfitto una grave malattia, ha dato vita all’Associazione Giacomo Sintini. L’organizzazione […]

Leggi di più

Ci sono incontri che aprono squarci di luce anche in una cupa e piovosa mattina di febbraio. Incontri che spalancano il cuore e lo esortano a cercare il proprio talento, senza ansie e paure. E se […]

Leggi di più

Appena tornati dalla mobilità Erasmus ad Algemesí, in Spagna, a pochi chilometri da Valencia, i 12 studenti delle classi seconde della scuola secondaria San Paolo, accompagnati dai loro docenti, portano con sé un bagaglio di esperienze […]

Leggi di più

Il 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I grado San Paolo hanno avuto l’opportunità di partecipare a un importante incontro formativo […]

Leggi di più

Domenica 19 gennaio 2025, al Liceo Scientifico Galilei di Perugia, si è svolta la XIX edizione di Galilei Senza Frontiere, una competizione a squadre che ha visto studenti di diverse scuole della regione affrontare enigmi e […]

Leggi di più

click sul link per aprire la presentazione https://prezi.com/view/KIsg7diR2RIZXS258xBC

Leggi di più

Grazie all’Accreditamento Erasmus del nostro Istituto, gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria San Paolo hanno partecipato a una settimana di mobilità a Celle, Germania, dall’8 al 14 dicembre. Questa esperienza ha offerto loro l’occasione […]

Leggi di più

E’ stato avviato il corso di potenziamento MATEMATICA&REALTA’ (in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia), che ha una ricaduta su tutti gli alunni delle classi prime, coinvolgendo l’intero corpo […]

Leggi di più

Siamo lieti di annunciare che la nostra scuola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento eTwinning School Label, conferito alle istituzioni che si distinguono per l’eccellenza nell’implementazione dei valori e della pedagogia eTwinning. Le scuole insignite di questo […]

Leggi di più