ACCADDE OGGI: IL CUBO DI RUBIK

0

ll CUBO MAGICO è stato inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernö Rubik nel 1974, il prototipo fu realizzato in legno il 19 maggio.
Fu rinominato Rubik’s Cube dalla Ideal Toy solo nel 1980.

  • Rubik avrebbe costruito il cubo per insegnare ai suoi studenti a comprendere il problema strutturale di muovere le singole parti di un oggetto in modo indipendente senza far crollare l’intero meccanismo. Non si rese conto di aver creato un rompicapo finché non mescolò per la prima volta il cubo e cercò di ricomporlo.
  • Erno Rubik impiegò più di un mese per risolvere il cubo che ha inventato senza nemmeno sapere se ci sarebbe stato mai un metodo per risolverlo.
  • Il cubo originale differiva lievemente da quello odierno: era monocolore, di legno e con gli angoli smussati.
  • Il cubo magico fu presto battezzato come “ l’orrore ungherese” per la maledetta capacità del rompicapo di levare il sonno e qualsiasi altra fantasia dalla mente dei giocatori che lo tenevano tra le mani.
  • I primi Magic Cube prodotti in serie arrivarono nel 1977 e furono distribuiti nei negozi di giocattoli di Budapest da parte di Polithecnika.
  • Entro il 1981 il cubo divenne una moda, e si stima che nel periodo tra il 1980 e il 1983 vennero venduti circa 200 milioni di cubi di Rubik in tutto il mondo.
  • Il primo torneo mondiale si è tenuto a Monaco ed è stato organizzato dalla Guinness Record Organization nel 1981.
  • Ci sono così tanti appassionati di questo gioco in giro per il mondo che è stata creata un’organizzazione chiamata Cubalcolici anonimi, per aiutare le persone che soffrono di dipendenza dal cubo di Rubik.
  • Graham Parker, un muratore britannico, arrivò nel 2009 agli onori della cronaca per essersi guadagnato il primato per la risoluzione più lenta del cubo, impiegando ben 26 anni;
  • Durante l’evento Cube For Cambodia 2018 di Melbourne, invece, il ventiduenne canadese Feliks Zemdegs ha segnato il nuovo record di soluzione dell’enigma in 4,22 secondi battendo il precedente record di 4,59 secondi segnato nell’ottobre scorso dal coreano Seung Beom Cho.
  • Il più costoso cubo di Rubik della storia è fatto di ametista, rubini, smeraldi e oro, e vale la bellezza di un milione e mezzo di dollari. Quando il cubo viene risolto, mostra un diverso tipo di gemma su ciascun lato: 5,22 carati di ametista34 carati di rubini e 34 carati di smeraldi.
  • Il più grande Cubo di Rubik al mondo è a Knoxville. È alto 3 metri e pesa 500 chili.
  • Esiste il cubo di Rubik in Braille. Fra i migliori e più veloci giocatori del mondo incredibilmente ci sono anche dei non vedenti. Questo perché proprio come per leggere utilizzano il codice Braille per sentire le varie facce del cubo e risolverlo.
  • Lungo il corso degli anni sono stati venduti 350 milioni di cubi di Rubik. Se venissero messi uno attaccato all’altro creerebbero una linea abbastanza lunga da collegare i poli della Terra tra loro
News

Siamo orgogliosi di annunciare che, Ilaria Dano e Giorgio Roscini delle classi prime della Scuola Secondaria San Paolo, si sono classificati terzi a pari merito alla XIV Gara Nazionale di Modellizzazione Matematica organizzata nell’ambito del progetto […]

Leggi di più

Con grande soddisfazione, il nostro Istituto ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Cambridge International School, entrando così a far parte di una rete educativa globale che promuove l’eccellenza, il bilinguismo e una visione internazionale dell’istruzione. Questo […]

Leggi di più

Anche quest’anno, grazie ai corsi del Piano Estate – Agenda Nord, le Scuole Primarie Fabretti e XX Giugno si sono animate durante i mesi estivi con laboratori ricchi di stimoli e creatività. I bambini hanno partecipato con […]

Leggi di più

Alla fine di maggio la nostra scuola ha avuto il piacere di ospitare dieci studenti provenienti dalla cittadina di Algemesí, nei pressi di Valencia, accompagnati da tre insegnanti, nell’ambito del progetto Erasmus+, uno dei percorsi formativi […]

Leggi di più

Mercoledì 4 giugno 2025, nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro a Perugia, si è tenuto il tradizionale Concerto di fine anno del nostro istituto, un evento che è ormai diventato un appuntamento atteso e […]

Leggi di più

Con la fine dell’anno scolastico si conclude anche il cammino quotidiano del Piedibus, il progetto di mobilità sostenibile che ha accompagnato bambini e bambine delle scuole primarie XX Giugno e A. Fabretti nel percorso casa-scuola. Un […]

Leggi di più

Dal 12 al 19 maggio, il nostro Istituto ha avuto il piacere di accogliere un gruppo di studenti francesi dell’Ensemble Scolaire La Salle, nell’ambito di uno scambio culturale che ha coinvolto le classi terze della scuola […]

Leggi di più

Dal 6 all’8 maggio, un gruppo di studenti delle classi terze della nostra scuola secondaria ha partecipato con grande entusiasmo e impegno al progetto IMUN – Italian Model United Nations, un’esperienza formativa di altissimo livello che […]

Leggi di più

Un entusiasmante progetto scientifico ha coinvolto alcuni studenti della Scuola Secondaria San Paolo, che si sono trasformati in veri e propri Microplastics Hunters grazie a un’attività di ricerca finanziata dai fondi PNRR destinati alle scuole. Guidati […]

Leggi di più

Si è conclusa oggi la settimana di mobilità Erasmus in ingresso che ha visto la nostra scuola ospitare un gruppo di studenti tedeschi accompagnati dai loro docenti. Un’esperienza intensa e arricchente che ha permesso agli alunni […]

Leggi di più

Appena tornati dalla mobilità Erasmus ad Algemesí, in Spagna, a pochi chilometri da Valencia, i 12 studenti delle classi seconde della scuola secondaria San Paolo, accompagnati dai loro docenti, portano con sé un bagaglio di esperienze […]

Leggi di più

Il 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I grado San Paolo hanno avuto l’opportunità di partecipare a un importante incontro formativo […]

Leggi di più

click sul link per aprire la presentazione https://prezi.com/view/KIsg7diR2RIZXS258xBC

Leggi di più

Grazie all’Accreditamento Erasmus del nostro Istituto, gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria San Paolo hanno partecipato a una settimana di mobilità a Celle, Germania, dall’8 al 14 dicembre. Questa esperienza ha offerto loro l’occasione […]

Leggi di più

E’ stato avviato il corso di potenziamento MATEMATICA&REALTA’ (in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia), che ha una ricaduta su tutti gli alunni delle classi prime, coinvolgendo l’intero corpo […]

Leggi di più

Siamo lieti di annunciare che la nostra scuola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento eTwinning School Label, conferito alle istituzioni che si distinguono per l’eccellenza nell’implementazione dei valori e della pedagogia eTwinning. Le scuole insignite di questo […]

Leggi di più