CORO E ORCHESTRA

Anno scolastico 2023/2024

L’ attività di “musica d’insieme” su cui si basa il progetto ha come obiettivo l’acquisizione di una tecnica base dei vari strumenti e del canto corale

Presentazione

Data

1 Settembre 2023

Descrizione del progetto

L’esperienza del fare insieme, il canto corale e l’attività di orchestra costituiscono un aiuto efficace per superare eventuali difficoltà (di linguaggio, di comprensione, sociali, ecc.).

Individuando abilità ed attitudini artistiche altrimenti nascoste. Inoltre, la possibilità di lavorare insieme agli allievi della scuola media e dell’ultimo anno della primaria, secondo un percorso didattico finalizzato alla continuità, rappresenterà per tutti un’opportunità di integrazione e socializzazione.

La pratica dell’espressione musicale:

  • sviluppa le capacità mnemoniche, linguistiche e fonetiche, aumentando efficacemente i tempi di attenzione del ragazzo
  • promuove l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità
  • contribuisce al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce d’età.

ATTIVITÀ CHE SI INTENDONO SVOLGERE:

  • apprendimento delle tecniche di strumenti come: tastiera, strumenti a fiato, a corde e a percussione
  • verranno proposti dal docente degli esercizi vocali atti all’ acquisizione delle tecniche basilari del canto
  • esecuzione collettiva e individuale di brani vocali/strumentali anche polifonici con attenzione all’intonazione, all’espressività e all’ interpretazione.

METODOLOGIE UTILIZZATE:

  • gradualità nel perseguire ciascun obiettivo (dal più semplice al più complesso) strutturando esercizi in maniera tale da favorire un apprendimento rapido ed omogeneo
  • scelta degli esercizi tenendo conto delle difficoltà e dei diversi livelli degli alunni del gruppo musicale.

Obiettivi

Obiettivi del progetto:

  • Sviluppo della percezione sensoriale
  • Sviluppo della sfera affettiva ed emotiva
  • Sviluppo delle capacità interpretative
  • Sviluppo delle capacità espressive
  • Potenziamento delle capacità comunicative
  • Socializzazione e integrazione.

Luogo

Plesso Piazza del Drago

Piazza del Drago 1, 06123 Perugia

Plesso Viale Roma

Viale Roma, 15 Perugia

Partecipanti

Studenti della scuola secondaria di primo grado e di quinta della primaria.

In collaborazione con

Fondazione Agraria che offre la sede dei due concerti annuali (Basilica di San Pietro).

News
locandine open day

Sono state pubblicate le date degli Open Day e delle attività mattutine di orientamento in presenza. Per prenotare la partecipazione, sono disponibili i form relativi alle singole scuole. Consultale alla pagina del servizio “orientamento in ingresso” […]

Leggi di più

Si sta tenendo questa settimana il meeting Erasmus nell’ambito dell’accreditamento del nostro Istituto. 33 studenti spagnoli e portoghesi accompagnati dai propri docenti, sono ospiti della Scuola Secondaria San Paolo.  I ragazzi hanno partecipato a laboratori organizzati […]

Leggi di più