11 maggio 1916: la Teoria Generale della Relatività

News 11/05/2022

L’11 maggio 1916 Albert Einstein pubblicò la Teoria Generale della Relatività, già presentata dallo scienziato nel novembre dell’anno prima all’Accademia prussiana delle Scienze. Tale nuova teoria allargava alla geometria e al principio di Gravità, i risultati della Teoria della Relatività Ristretta raggiunti nel 1905, che avevano messo in discussione le basi della fisica di Galileo e Newton costituite dall’assolutezza dello Spazio e del Tempo e dall’irrilevanza del punto di osservazione rispetto ai fenomeni osservati.

Non disponendo di strumenti di laboratorio, da quell’11 maggio di oltre un secolo fa, furono necessari quasi dieci anni di studi perché Einstein potesse individuare la relazione tra fisica e geometria e stabilire che la nostra percezione di Gravità dipende dal moto attraverso lo spazio-tempo: maggiore è la sua curvatura e maggiore è la gravità. Il rapporto spazio-tempo, per lo scienziato tedesco, è paragonabile ad un sottile foglio di gomma piegato, espanso e deformato dalle masse che su di esso si muovono.

Le 10 equazioni di campo che definiscono tale relazione, costituiscono il cuore della relatività generale rivoluzionando per sempre la concezione del mondo. Esse spiegano in modo “semplice” fenomeni prima di allora inspiegabili, fino a predire l’esistenza dei Buchi Neri e di un Universo non statico ma in espansione

openday ICPG3

Open day

Leggi di più
globe logo

Globe Project

Leggi di più
iscrizioni miur

ISCRIZIONI ONLINE

Leggi di più
iotornoascuola

#iotornoascuola

Leggi di più
coronavirus a scuola

Coronavirus

Leggi di più
pago in rete

Pago in rete

Leggi di più
bes

Bisogni educativi speciali

Leggi di più
logo erasmus

ERASMUS+

Leggi di più
tfa

Tirocinio formativo attivo

Leggi di più
formazione docenti

Formazione docenti

Leggi di più
logo etwinning

eTwinning

Leggi di più