Si è conclusa oggi la settimana di mobilità Erasmus in ingresso che ha visto la nostra scuola ospitare un gruppo di studenti tedeschi accompagnati dai loro docenti. Un’esperienza intensa e arricchente che ha permesso agli alunni di entrambe le scuole di confrontarsi, collaborare e scoprire nuove realtà culturali e didattiche.
Durante la settimana, i ragazzi hanno partecipato a laboratori STEM condotti dai nostri docenti, immergendosi in attività sperimentali e innovative. L’esperienza è proseguita con una visita guidata alla scoperta di Perugia, durante la quale gli studenti della nostra scuola hanno svolto il ruolo di guide, raccontando la storia e le curiosità della città.
Uno dei momenti più significativi della mobilità è stata la giornata trascorsa presso il centro di recupero animali selvatici di WildUmbria. Qui, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino allocchi, civette, falchi e ricci ospitati dal centro, oltre a partecipare ad attività all’aperto nello splendido scenario naturale alle pendici del Monte Subasio. Nel pomeriggio, il gruppo ha proseguito il viaggio alla volta di Assisi, dove ha preso parte a una visita guidata organizzata dai docenti di lettere e arte.
Il programma ha incluso anche una visita a Firenze, città simbolo del Rinascimento, durante la quale gli studenti hanno potuto ammirare le sue meraviglie artistiche e storiche e visitare il Museo Interattivo Leonardo Da Vinci.
La settimana si è conclusa con un meeting finale presso la splendida Sala dei Notari, in cui gli studenti hanno presentato le attività svolte e condiviso le loro esperienze. Alla cerimonia conclusiva ha preso parte l’Assessora all’istruzione del Comune di Perugia, Francesca Tizi, che ha consegnato gli attestati di partecipazione agli studenti. È intervenuta anche la Presidente del Consiglio Comunale, Elena Ranfa, che ha anche mostrato al gruppo la sala del Consiglio Comunale, offrendo un’importante occasione di conoscenza delle istituzioni locali. Ringraziamo entrambe per la loro disponibilità e vicinanza ai progetti educativi internazionali.
Questa mobilità rappresenta un’ulteriore conferma dell’importanza dei programmi Erasmus nel promuovere il dialogo interculturale, la crescita personale e l’acquisizione di competenze fondamentali per i cittadini europei di domani. Attraverso esperienze come questa, la nostra scuola continua a costruire ponti tra culture, favorendo un’educazione aperta e inclusiva, in linea con i valori di cooperazione, solidarietà e innovazione promossi dall’Unione Europea.
0