ACCADDE OGGI: L’Italia istituisce l’ora legale

0

La proposta fu avanzata per la prima volta a Parigi da Benjamin Franklin, uno dei “padri fondatori” americani. Il politico Benjamin Franklin (1706-1790) per tutta la vita fu appassionato di scienza e nel suo saggio Un progetto economico per diminuire il costo della luce, pubblicato nel Journal de Paris (1784) avanzò una proposta decisamente originale. Ai tempi gli orologi non erano diffusi come oggi e non c’erano nemmeno le ferrovie (la prima linea ferroviaria è del 1825). L’esigenza di sincronizzare i minuti non era insomma determinante come lo sarebbe stata nell’Ottocento, eppure iniziava a farsi sentire. Benjamin propose quindi di indurre la popolazione ad alzarsi prima al mattino, sfruttando la luce del sole. Come? Tassando le persiane per esempio, razionando le candele, proibendo la circolazione notturna e installando per le vie delle città sveglie rumorose che sparavano colpi di cannone. Il suggerimento di Benjamin Franklin cadde nel vuoto.

Fu riconsiderato però a inizio Novecento (1907) da un inglese, William Willett, che propose di attuarlo alla Camera dei Comuni britannica. E siccome in tempo di guerra il risparmio energetico era importante, nel 1916 venne attuato. Non solo nel Regno Unito, ma anche in Italia e in altri paesi di Europa.

Nel nostro Paese dal 1916 anno in cui fu istituita per la prima volta dalla mezzanotte del 3 giugno, fu ripristinata e soppressa più volte. Durante la creazione della Repubblica Sociale (1943-45) ci fu addirittura una sfasatura dell’applicazione dell’ora legale fra il Nord e il Sud del Paese (per alcuni mesi nel 1944 fu in vigore solo nella Repubblica di Salò), finché a partire dal 1966 entrò in vigore con continuità e dal 1996 fu adottata con un calendario comune in tutta Europa.

Non tutti oggi concordano sull’utilità dell’ora legale. Soprattutto perché i bisogni del mondo industrializzato dai tempi di Benjamin Franklin sono cambiati. E ciò che risparmiamo sulla bolletta con un minore utilizzo dell’illuminazione (sempre più efficiente) è vanificato dalla moltitudine di apparecchi elettrici ed elettronici che divorano energia indipendentemente dalle ore di luce, o che anzi tendono a rimanere accesi per più tempo (condizionatori d’aria in primis).

Anche per questo c’è chi ha proposto di abolire l’ora legale: la questione in Italia, come in altri Paesi, è diventata oggi di competenza dell’Unione europea

News

Con grande soddisfazione, il nostro Istituto ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Cambridge International School, entrando così a far parte di una rete educativa globale che promuove l’eccellenza, il bilinguismo e una visione internazionale dell’istruzione. Questo […]

Leggi di più

Anche quest’anno, grazie ai corsi del Piano Estate – Agenda Nord, le Scuole Primarie Fabretti e XX Giugno si sono animate durante i mesi estivi con laboratori ricchi di stimoli e creatività. I bambini hanno partecipato con […]

Leggi di più

Alla fine di maggio la nostra scuola ha avuto il piacere di ospitare dieci studenti provenienti dalla cittadina di Algemesí, nei pressi di Valencia, accompagnati da tre insegnanti, nell’ambito del progetto Erasmus+, uno dei percorsi formativi […]

Leggi di più

Mercoledì 4 giugno 2025, nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro a Perugia, si è tenuto il tradizionale Concerto di fine anno del nostro istituto, un evento che è ormai diventato un appuntamento atteso e […]

Leggi di più

Con la fine dell’anno scolastico si conclude anche il cammino quotidiano del Piedibus, il progetto di mobilità sostenibile che ha accompagnato bambini e bambine delle scuole primarie XX Giugno e A. Fabretti nel percorso casa-scuola. Un […]

Leggi di più

Dal 12 al 19 maggio, il nostro Istituto ha avuto il piacere di accogliere un gruppo di studenti francesi dell’Ensemble Scolaire La Salle, nell’ambito di uno scambio culturale che ha coinvolto le classi terze della scuola […]

Leggi di più

Dal 6 all’8 maggio, un gruppo di studenti delle classi terze della nostra scuola secondaria ha partecipato con grande entusiasmo e impegno al progetto IMUN – Italian Model United Nations, un’esperienza formativa di altissimo livello che […]

Leggi di più

Un entusiasmante progetto scientifico ha coinvolto alcuni studenti della Scuola Secondaria San Paolo, che si sono trasformati in veri e propri Microplastics Hunters grazie a un’attività di ricerca finanziata dai fondi PNRR destinati alle scuole. Guidati […]

Leggi di più

Si è conclusa oggi la settimana di mobilità Erasmus in ingresso che ha visto la nostra scuola ospitare un gruppo di studenti tedeschi accompagnati dai loro docenti. Un’esperienza intensa e arricchente che ha permesso agli alunni […]

Leggi di più

Appena tornati dalla mobilità Erasmus ad Algemesí, in Spagna, a pochi chilometri da Valencia, i 12 studenti delle classi seconde della scuola secondaria San Paolo, accompagnati dai loro docenti, portano con sé un bagaglio di esperienze […]

Leggi di più

Il 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I grado San Paolo hanno avuto l’opportunità di partecipare a un importante incontro formativo […]

Leggi di più

click sul link per aprire la presentazione https://prezi.com/view/KIsg7diR2RIZXS258xBC

Leggi di più

Grazie all’Accreditamento Erasmus del nostro Istituto, gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria San Paolo hanno partecipato a una settimana di mobilità a Celle, Germania, dall’8 al 14 dicembre. Questa esperienza ha offerto loro l’occasione […]

Leggi di più

E’ stato avviato il corso di potenziamento MATEMATICA&REALTA’ (in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia), che ha una ricaduta su tutti gli alunni delle classi prime, coinvolgendo l’intero corpo […]

Leggi di più

Siamo lieti di annunciare che la nostra scuola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento eTwinning School Label, conferito alle istituzioni che si distinguono per l’eccellenza nell’implementazione dei valori e della pedagogia eTwinning. Le scuole insignite di questo […]

Leggi di più