ACCADDE OGGI:I BLUE JEANS Il brevetto di Levi Strauss e Jacob Davis

0

I Blue jeans vengono brevettati il 20 maggio 1873, un martedi di 145 anni fa.

Fedeli compagni di viaggio nella vita, i jeans non conoscono distinzioni di età e di circostanze: classici o scambiati, strappati o bucherellati, stretti o a zampa d’elefante, con i bottoni o con la zip, non tramontano mai, resistendo a tutte le mode.

Nella storia dei pantaloni più amati in assoluto, c’è l’incontro della tradizione tessile italiana e il senso d’avventura dei pionieri del West America.

Infatti l’invenzione dei blue-jeans non è americana come spesso si pensa, ma riconducibile, per il suo utilizzo, alla Genova mercantile del XVI secolo.

Infatti il termine “Blue Jeans” deriva da “bleu de Gênes”, e indicava un tipo di tessuto molto resistente dal colore blu, chiamato “tela blue” che veniva utilizzato per confezionare sacchi per vele e per coprire merci sulle navi mercantili.

Noto come fustagno, la sua produzione la si deve alla città di Nîmes, che oltre a tinteggiare il tessuto con l’indaco (proveniente dalle “Indie”), a differenza di Chieri che usava il Guado (“oro blu” coltivato in Piemonte), confezionava già calzoni da lavoro indossati dai marinai genovesi.

La storia racconta come Garibaldi, marinaio nella battaglia di Marsala, indossasse proprio un paio di jeans.

Ma è nel secolo XIX, grazie ai legami molto stretti tra le due città portuali,  che la “tela blue”, tanto apprezzata dai mercanti inglesi e americani, espatria nell’America dei cercatori d’oro e diventa l’indumento da lavoro primario. Alla fine dell’ottocento,: il grande “marchio storico” che diede origine alla grande industria del Jeans fu Levi Strauss.

Nella seconda metà dell’Ottocento s’intensificò maggiormente l’immigrazione dalla vecchia Europa verso gli Stati Uniti d’America, soprattutto per l’inizio di quel fenomeno che va sotto il nome di Corsa all’oro e che trovò nella California il suo principale teatro.

In America, il tessuto “Jeans” diventa sinonimo di pantalone a 5 tasche, e il “Denim” da “de Nîmes” il tessuto del pantalone

Un destino cui andò incontro la famiglia Strauss, ebrei di origine bavarese, che con i due figli maggiori gestiva una merceria a New York.

Il terzogenito Loeb, dopo aver cambiato il suo nome nel più familiare Levi, preferì andare a lavorare nel ranch di uno zio in Kentucky e qui cominciò a farsi un’idea dei limiti dell’abbigliamento utilizzato nei lavori manuali, che decise di portare avanti come occasione imprenditoriale facendosi anch’egli catturare dai richiami delle miniere d’oro della California.

Più che il metallo prezioso, gli interessavano le esigenze dei minatori, in termini di indumenti adatti al loro specifico lavoro.

Fu così che nel 1866 fondò la Levi Strauss & Co. e aprì, in Battery Street, una rivendita di stoffe, abiti e stivali da lavoro (oggi sede legale della compagnia), cui affiancò l’attività di ambulante presso le miniere, dove vendeva tra gli altri un particolare indumento, noto più tardi con il nome di salopette.

Per questo e gli altri pantaloni utilizzava la de Nîmes, pesante stoffa di colore blu che prende nome da una città di tessitori della Provenza, successivamente ribattezzata “denim”.

Un tessuto simile veniva prodotto in Italia e adoperato per i pantaloni dei marinai genovesi, chiamati per questo “jeans” (da Jeane, termine inglese che indica la città di Genova); con quest’ultimo nome iniziò nel 1870 una produzione in serie di pantaloni da lavoro, affidandosi a una rete di cucitrici.

Presto si rese conto dell’estrema fragilità dei suoi capi, che cedevano specie all’altezza delle tasche.

Uno di questi modelli finì per caso tra le mani di Jacob Davis, un sarto di origini lettoni, che si trovò a doverli riparare per un signore di considerevole stazza; gli venne l’intuizione di rinforzarli con piccoli rivetti (giunti di metallo), aggiunti all’attaccatura delle tasche e in altri punti critici, constatando che in questo modo il pantalone diventava più resistente.

Informò Strauss tramite lettera della sua preziosa modifica, esortandolo a proteggere l’invenzione con una richiesta di brevetto e promettendogli la metà dei diritti.

L’altro accettò e il 20 maggio del 1873 si videro riconosciuto il brevetto n° 139.121, assegnato al modello jeans “XX”, che presentava la doppia cucitura sulle tasche (detta “The Arcuate”) e l’etichetta di cuoio sul retro, a destra.

Il logo Levi’s cominciò ad apparire dal 1886, quando si passò alla produzione su scala industriale, con l’apertura delle prime due fabbriche in California.

Quattro anni dopo debuttò lo storico modello 501, dove la cifra indicava il numero della partita dei nuovi pantaloni.
Negli anni Venti del XX secolo, il brevetto scadde spianando la strada ad altri produttori in tessuto denim, che contribuirono ad accrescere la popolarità dell’indumento.

Nei decenni a seguire, la sua comparsa sul grande schermo, e in seguito nella pubblicità televisiva, lo rese un simbolo delle generazioni moderne e della moda made in USA ispirata ai cowboy del West, fino a diventare un capo d’abbigliamento evergreen.

Stretti, scoloriti, dal lavaggio più chiaro a quello più scuro, liscio o delavé, a campana o molti larghi e confortevoli.
La storia dei blue jeans segue di pari passo lo stile e l’età di chi li indossa, in stretta sintonia con le nuove proposte dell’alta moda.

Curiosità:

  • Non bisogna confondere il termine denim (che indica il tessuto) con il termine jeans che identifica il taglio dei pantaloni.
  • Il termine Denim deriva da una contrazione di “de Nimes”, città di tessitori in Provenza.
  • Giuseppe Garibaldi indossò un paio di “genovesi” durante lo sbarco dei mille a Marsala (sono conservati oggi a Roma presso il Museo centrale del Risorgimento all’interno del Vittoriano).
  • Negli anni ’50 il jeans torna in Europa, insieme al prestigio delle truppe americane; di lì a poco il boom del cinema statunitense porta nelle case il mito del casual.
  • 1955: esce il film “Gioventù Bruciata” e gli indumenti di James Dean (maglietta bianca e blue jeans) diventano un’icona dell’immaginario giovanile.
  • Il nome della linea di Blue jeans della Blue Bell è stato scelto grazie ad un referendum dei dipendenti. La scelta cadde su Wrangler, in inglese significa “attaccabrighe”, mentre nell’americano del west indica proprio il “cowboy in azione”.
  • Negli anni ’60 il jeans diventa l’indumento della ribellione giovanile, manifesto della voglia dei giovani di prendere le distanze dall’ipocrisia del mondo adulto.
    Nel 1968 le rivolte giovanili scelgono il pantalone azzurro quale uniforme.
  • Dagli anni ’70 anche i brand si “impadroniscono” di questo indumento, introducendolo nel loro prêt-à-porter.
News

Le giovani atlete della scuola secondaria San Paolo hanno dominato la scena alla fase regionale di corsa campestre, portando a casa vittorie sia nella categoria individuale con Rebecca Brugnoni, che in quella a squadre con Rebecca […]

Leggi di più
Sala dei Notari

La mattina del 7 febbraio, alla Sala dei Notari, in occasione della giornata mondiale di contrasto al Bullismo e Cyberbullismo, le classi seconde della nostra scuola secondaria San Paolo hanno partecipato ad un incontro di sensibilizzazione […]

Leggi di più
Alunni premiati alla competizione scolastica Galilei Senza frontiere

La nostra scuola, grazie ai suoi studenti, veri e propri “talenti matematici”, ha conquistato il secondo posto nella XVIII edizione della gara di matematica a squadre “Galilei senza frontiere 2024”. Alla competizione, organizzata dal Liceo Scientifico […]

Leggi di più

Anche quest’anno il nostro Istituto è stato ufficialmente riconosciuto come “Cambridge Preparation Centre”.  Questa prestigiosa attestazione conferma che la nostra scuola ha raggiunto elevati standard nella preparazione degli studenti agli esami di lingua inglese Cambridge, garantendo […]

Leggi di più