Coding e pensiero computazionale nelle nostre Scuole Primarie

News 05/12/2022

I docenti delle nostre Scuole Primarie utilizzano la metodologia Coding per educare gli studenti al pensiero computazionale attraverso un approccio costruttivo, partecipativo, ludico e creativo.

Il coding è il principale strumento per lo sviluppo del pensiero computazionale: pone le basi del problem solving e del pensiero analitico lasciando spazio alla creatività.

Consente di individuare un problema complesso, comprenderlo, riformularlo in modo semplificato suddividendolo in parti più semplici così da sviluppare possibili soluzioni.

L’approccio al coding è un processo multidisciplinare di scrittura di linguaggi e istruzioni destinate alle macchine. Nella Scuola Primaria sono attività unplugged che utilizzano strumenti non digitali per introdurre concetti fondamentali dell’informatica, attraverso un percorso costruito sull’immaginazione, elaborazione e creazione di immagini per pixel che mettono in evidenza la struttura a quadretti.

Nelle fasi successive si possono utilizzare piattaforme online per lo sviluppo della programmazione a blocchi (di codice) in modo ludico e divertente e robotica educativa che si avvale di dispositivi da programmare con istruzioni semplici per la risoluzione di problemi complessi.

Nel video e foto seguenti, i nostri studenti di Scuola Primaria sono impegnati nella programmazione di bluebot per la soluzione di un gioco di società a squadre ideato, progettato e sviluppato dagli stessi alunni grazie ad un laboratorio dedicato.

openday ICPG3

Open day

Leggi di più
globe logo

Globe Project

Leggi di più
iscrizioni miur

ISCRIZIONI ONLINE

Leggi di più
iotornoascuola

#iotornoascuola

Leggi di più
coronavirus a scuola

Coronavirus

Leggi di più
pago in rete

Pago in rete

Leggi di più
bes

Bisogni educativi speciali

Leggi di più
logo erasmus

ERASMUS+

Leggi di più
tfa

Tirocinio formativo attivo

Leggi di più
formazione docenti

Formazione docenti

Leggi di più
logo etwinning

eTwinning

Leggi di più