Giornata delle vittime del terrorismo: cos’è e perché si celebra il 9 maggio

0

Oggi si ricordano il leader Dc, Aldo Moro, Ministro degli Esteri nel nostro Paese fra il 1969 e il 1974, rapito dalle Br, e Peppino Impastato che si era ribellato alla mafia.  Due uomini che in contesti del tutto differenti sono riusciti a lasciare un simbolo di speranza e un invito a lottare per le proprie idee.

Inoltre, per Aldo Moro, convinto europeista,  la data suona quasi beffarda se si considera che questo è anche il giorno in cui, in tutti gli Stati membri dell’Europa, si celebra la giornata dell’Europa, in ricordo della dichiarazione del 9 maggio 1950 del ministro degli esteri francese Robert Schuman, ritenuta convenzionalmente l’atto di nascita dell’Europa comunitaria.

Aldo Moro

Peppino Impastato nel 1977

Giuseppe Impastato detto “Peppino”, (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un giornalista, attivista e poeta italiano, noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra e rappresenta nei suoi pochi anni di vita una straordinaria figura della lotta contro la mafia. Fu assassinato 40 anni fa. Tra le sue raccolte di scritti si ricorda “Lunga è la notte”.

News
locandine open day

Sono state pubblicate le date degli Open Day e delle attività mattutine di orientamento in presenza. Per prenotare la partecipazione, sono disponibili i form relativi alle singole scuole. Consultale alla pagina del servizio “orientamento in ingresso” […]

Leggi di più

Si sta tenendo questa settimana il meeting Erasmus nell’ambito dell’accreditamento del nostro Istituto. 33 studenti spagnoli e portoghesi accompagnati dai propri docenti, sono ospiti della Scuola Secondaria San Paolo.  I ragazzi hanno partecipato a laboratori organizzati […]

Leggi di più