L’ORGANO DI GARANZIA interno alla Scuola, di cui all’art. 5, comma 2, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, è ELETTO DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO ed è costituito dai rappresentanti delle varie componenti scolastiche.
L’Organo di Garanzia è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola circa la corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti: D.P.R. 249/98, modificato 235/2007.
Le sue funzioni, inserite nel quadro dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, sono:
a) prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;
b) esaminare i ricorsi presentati dai genitori degli studenti o da chi esercita la patria potestà in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina.
Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti.
COMPOSIZIONE
L’Organo di Garanzia, nominato dal Consiglio di Istituto, è composto da:
I provvedimenti disciplinari, secondo le integrazioni e modifiche apportate all’art. 4 del D.P.R. 249/98 con l’art. 1 del D.P.R. 235/07, hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica.
Il D.P.R. 235/07 inserisce nello Statuto un art. 5 – bis con il quale si introduce il Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie e il cui obiettivo primario è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa.
“Non è mai troppo tardi per fare la differenza”. Un flashmob in Piazza 4 Novembre è l’iniziativa della Scuola Primaria Fabretti che rientra nel progetto di educazione civica ed ambientale “Green Influencer” lanciato da Gesenu a cui la scuola partecipa ormai da qualche anno. I nostri ragazzi si ispirano al modello sostenibile delle 3R, Riciclare, […]
In occasione della giornata sulla promozione di stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”, le Scuole Primarie Fabretti e XX Giugno hanno aderito all’iniziativa con attività volte a sensibilizzare gli alunni sul risparmio energetico.
Oltre agli eccellenti risultati dei dati INVALSI, continuano le soddisfazioni in ambito matematico per la nostra Scuola Secondaria San Paolo. Nella mattinata di oggi 15 gennaio, la squadra del nostro Istituto ha conquistato il primo posto ai Giochi matematici “Galilei senza frontiere”. Il progetto “Galilei senza frontiere” nato nel 2004, consiste in una gara a squadre tra […]
I docenti delle nostre Scuole Primarie utilizzano la metodologia Coding per educare gli studenti al pensiero computazionale attraverso un approccio costruttivo, partecipativo, ludico e creativo. Il coding è il principale strumento per lo sviluppo del pensiero computazionale: pone le basi del problem solving e del pensiero analitico lasciando spazio alla creatività. Consente di individuare un […]
Il nostro Istituto ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Cambridge Preparation Centre per le certificazioni di inglese Cambridge. Nell’anno scolastico 2021-2022, i nostri docenti hanno preparato 127 studenti della Scuola Secondaria San Paolo per sostenere l’esame di certificazione KEY attestante il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, tra questi ben 51 alunni hanno […]