Ci sono incontri che aprono squarci di luce anche in una cupa e piovosa mattina di febbraio.
Incontri che spalancano il cuore e lo esortano a cercare il proprio talento, senza ansie e paure.
E se a invitare all’impegno e al sacrificio nell’inseguire i sogni è un campione vero, che ha fatto della sua abilità una professione e della sua professione una testimonianza di integrità e perseveranza… allora come si fa a tirarsi indietro?
È stato Simone Giannelli, capitano della Sir Susa Vim Perugia e della Nazionale Italiana di Pallavolo, l’autore che i nostri studenti delle classi prime hanno avuto il piacere di incontrare alla Sala dei Notari ieri, 24 febbraio 2024.
Il suo libro, “Il mio manuale della pallavolo. A fumetti” (Becco Giallo, 2023), che i ragazzi hanno letto e apprezzato, è stata l’occasione per un confronto su tanti temi che i più giovani hanno a cuore: l’ansia di sbagliare e di non corrispondere alle aspettative altrui, la ricerca del proprio sport e del proprio ruolo nel mondo, l’importanza delle regole, la squadra come ambiente di crescita, l’inclusione e il confronto con la diversità, le scelte alimentari.
Argomenti rilevanti, affrontati da Giannelli con la serenità e la sicurezza di un fratello maggiore, che capisce fino in fondo le emozioni di chi ha di fronte ma sa bene che la soluzione è alla portata di tutti: trovare il divertimento in quello che si fa, aprirsi agli altri e fare squadra, rispettare le regole, nello sport come nella vita. E nella scuola.
Perché davvero sport e scuola condividono la stessa meta educativa: formare i nuovi cittadini del mondo.
A sottolineare questa sinergia hanno contribuito gli interventi della Dirigente Scolastica, la professoressa Morena Passeri, e dell’Assessore allo Sport del Comune di Perugia, Pierluigi Vossi.
0