Gli studenti delle classi seconde della Scuola San Paolo hanno avuto l’opportunità di incontrare Jack Sintini, ex campione di pallavolo, che, dopo aver affrontato e sconfitto una grave malattia, ha dato vita all’Associazione Giacomo Sintini. L’organizzazione si impegna nella raccolta fondi per la ricerca su leucemie e linfomi e nel supporto ai pazienti in ambito onco-ematologico.
L’incontro si è svolto nella suggestiva cornice della Sala Sant’Anna e ha coinvolto attivamente gli studenti, che hanno ascoltato con grande interesse la testimonianza di Sintini. L’ex atleta ha sottolineato il valore dello sport non solo come competizione, ma anche come strumento di crescita personale e di promozione di uno stile di vita sano.
Al termine del suo intervento, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di porre domande, dando vita a un dibattito vivace e ricco di spunti di riflessione.
Ospite dell’incontro è stato Matteo Sorci, ex studente della Scuola San Paolo e oggi promettente atleta dell’Atletica Perugia, che ha condiviso la sua esperienza su come sia possibile conciliare studio e sport a livello agonistico.
Il contributo di Matteo ha arricchito ulteriormente l’evento, offrendo agli studenti un esempio concreto di impegno e determinazione. Il giovane atleta ha raccontato il proprio percorso nel mondo dell’atletica, evidenziando il ruolo fondamentale della disciplina e della costanza nel raggiungere i propri obiettivi.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e ispirazione per gli studenti, che hanno potuto apprendere, attraverso le esperienze di due sportivi, il valore della resilienza e della dedizione nel superare le sfide della vita.
0