Nel 1497 Amerigo Vespucci parte per il suo primo viaggio verso il continente americano

News 10/05/2022

Il 10 maggio del 1497, il navigatore e cartografo fiorentino Amerigo Vespucci partiva alla volta del continente americano salpando dal porto di Cadice, in Andalusia. Fu la prima di una lunga serie di spedizioni, che permisero al fiorentino di capire che le terre da poco scoperte da Cristoforo Colombo non erano porzioni di territorio dell’Asia, bensì una nuova estensione territoriale fino ad allora sconosciuta. Il nome America non è altro che un omaggio degli europei alle sue importanti scoperte. Il primo viaggio di Vespucci, effettuato in compagnia di Juan de la Cosa e sotto il comando di Juan Diaz de Solis, venne finanziato dal re Ferdinando II di Aragona, che voleva approfondire le conoscenze sulle terre appena scoperte da Colombo. Le navi attraccarono sulle coste dell’attuale Colombia, nel continente che oggi chiamiamo Sud America. La spedizione raggiunse poi la laguna di Maracaibo, che ricordò a Vespucci quella di Venezia: da lì il nome di Venezuela, altro importante paese dell’America latina.

openday ICPG3

Open day

Leggi di più
globe logo

Globe Project

Leggi di più
iscrizioni miur

ISCRIZIONI ONLINE

Leggi di più
iotornoascuola

#iotornoascuola

Leggi di più
coronavirus a scuola

Coronavirus

Leggi di più
pago in rete

Pago in rete

Leggi di più
bes

Bisogni educativi speciali

Leggi di più
logo erasmus

ERASMUS+

Leggi di più
tfa

Tirocinio formativo attivo

Leggi di più
formazione docenti

Formazione docenti

Leggi di più
logo etwinning

eTwinning

Leggi di più