Progetto Globe

0

Anche nel presente anno scolastico 2022/23 il nostro Istituto aderisce al progetto GLOBE. L’acronimo GLOBE significa Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Si tratta di un programma di educazione scientifica sviluppato negli USA a partire dal 1994 e diffuso a livello mondiale. GLOBE raccoglie oggi una rete di decine di migliaia di Scuole sparse nel mondo di altrettanti docenti e centinaia di migliaia di studenti coinvolti nelle azioni del Programma e nelle campagne di raccolta dati intensive che periodicamente vengono lanciate.

Il nostro istituto ha già partecipato a partire dall’a.s. 2021/22 (anno di adesione) a diverse campagne tra le quali la “Giornata mondiale per l’ acqua – water is life” del 22 marzo, girando due brevi video di presentazione della nostra scuola e del nostro territorio, di cui uno in lingua inglese. Inoltre, sono state svolte altre attività quali: la rilevazione di microplastiche in acque superficiali con uscita didattica e campionamento delle acque del fiume Tevere con successiva analisi microscopica di campioni nel laboratorio interno di scienze; il rilevamento e la pubblicazione in Globe observer di dati atmosferici e di superficie che rientrano nella GLOBE Measurement Campaigns & Intensive Observation Periods. Tutti i dati inviati sono raccolti ed elaborati in collaborazione con NASA [National Aeronautics and Space Administration] sponsor di GLOBE.

Nell’a.s. in corso 2022/23 la scuola, oltre ai progetti/campagne già avviate, e attività/partecipazioni ripetibili, aggiunge al programma di monitoraggio la campagna “Fenologia delle piante” che propone a scolari e persone interessate la possibilità di osservare i cambiamenti stagionali delle piante da cui raccogliere dati scientifici e pubblicarli tramite Grow app a livello globale. In tal modo, le presenti attività promuovono le competenze MINT e digitali. La disponibilità di tutti i dati degli ultimi 50 anni permette di analizzare gli influssi dei mutamenti climatici sulla vegetazione.

L’azione formativa del programma GLOBE si propone di coinvolgere docenti e studenti utilizzando i metodi della ricerca scientifica, per favorire l’insegnamento e l’apprendimento delle Scienze e il potenziamento delle STEM, fornendo agli alunni gli strumenti per migliorare le conoscenze ambientali e la gestione consapevole delle risorse.

News

Gli studenti delle classi seconde della Scuola San Paolo hanno avuto l’opportunità di incontrare Jack Sintini, ex campione di pallavolo, che, dopo aver affrontato e sconfitto una grave malattia, ha dato vita all’Associazione Giacomo Sintini. L’organizzazione […]

Leggi di più

Questa mattina si è concluso il ciclo di incontri con l’autore, un’iniziativa che la nostra scuola organizza per classi parallele. L’obiettivo di questi incontri è offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con scrittori per ragazzi, scoprendo […]

Leggi di più

La mattina del 5 marzo la nostra scuola ha ospitato Antonio “Sualzo” Vincenti, autore di fumetti e illustratore perugino, per un incontro dedicato al mondo del fumetto e della letteratura. L’evento ha visto la presentazione del […]

Leggi di più

Ci sono incontri che aprono squarci di luce anche in una cupa e piovosa mattina di febbraio. Incontri che spalancano il cuore e lo esortano a cercare il proprio talento, senza ansie e paure. E se […]

Leggi di più

Appena tornati dalla mobilità Erasmus ad Algemesí, in Spagna, a pochi chilometri da Valencia, i 12 studenti delle classi seconde della scuola secondaria San Paolo, accompagnati dai loro docenti, portano con sé un bagaglio di esperienze […]

Leggi di più

Il 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I grado San Paolo hanno avuto l’opportunità di partecipare a un importante incontro formativo […]

Leggi di più

Il 27 gennaio 1945 il cancello di Auschwitz si apriva davanti agli occhi delle truppe dell’Armata Rossa, svelando al mondo gli orrori del nazifascismo. Per mantenere viva la Memoria, lunedì 27 gennaio una numerosa delegazione di […]

Leggi di più

Domenica 19 gennaio 2025, al Liceo Scientifico Galilei di Perugia, si è svolta la XIX edizione di Galilei Senza Frontiere, una competizione a squadre che ha visto studenti di diverse scuole della regione affrontare enigmi e […]

Leggi di più

click sul link per aprire la presentazione https://prezi.com/view/KIsg7diR2RIZXS258xBC

Leggi di più

Grazie all’Accreditamento Erasmus del nostro Istituto, gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria San Paolo hanno partecipato a una settimana di mobilità a Celle, Germania, dall’8 al 14 dicembre. Questa esperienza ha offerto loro l’occasione […]

Leggi di più

Ieri sera, la magia del Natale è stata celebrata con un evento che ha saputo unire armonia, talento e comunità. Nella splendida cornice della Basilica di San Pietro, cuore storico e spirituale di Perugia, si è […]

Leggi di più

E’ stato avviato il corso di potenziamento MATEMATICA&REALTA’ (in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia), che ha una ricaduta su tutti gli alunni delle classi prime, coinvolgendo l’intero corpo […]

Leggi di più

Siamo lieti di annunciare che la nostra scuola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento eTwinning School Label, conferito alle istituzioni che si distinguono per l’eccellenza nell’implementazione dei valori e della pedagogia eTwinning. Le scuole insignite di questo […]

Leggi di più