Regolamento acquisti

Regolamento per l’attività negoziale del Dirigente scolastico

Descrizione

Il presente Regolamento disciplina l’attività negoziale del Dirigente scolastico per l’acquisizione di beni e servizi definendo i criteri per l’esercizio della stessa alla luce delle vigenti disposizioni di legge. Il Regolamento definisce i criteri e i limiti per lo svolgimento, da parte del Dirigente Scolastico, dell’attività negoziale ai sensi dell’art. 45 del Decreto Interministeriale 28 agosto 2018 n. 129 per le seguenti attività:

a) affidamenti di lavori, servizi e forniture, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 così come modificato e integrato dal D.lgs. 56/2017 e dalle relative previsioni di attuazione, di importo superiore a 10.000,00 euro;

b) contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;

c) determinazione della consistenza massima e dei limiti di importo del fondo economale.

I contratti dell’Istituzione scolastica d e v o n o rispettare le procedure previste dell’art. 45 del Decreto Interministeriale 28 agosto 2018 n. 129 e di quanto stabilito dal D.lgs. 50/2016 c o s ì come modificato e integrato dal D.lgs. 56/2017

L’Istituto, per il raggiungimento e nell’ambito dei propri fini istituzionali, ha piena autonomia negoziale, fatte salve le limitazioni specifiche poste da leggi e regolamenti.

L’Istituto uniforma la propria attività negoziale ai criteri di efficienza e proporzionalità, efficacia ed economicità, nonché ai principi di tempestività, correttezza, trasparenza e pubblicità, non discriminazione e parità di trattamento, libera concorrenza e massima concorrenzialità nel rispetto dei vincoli di spesa definiti dal programma annuale e dagli altri atti di programmazione finanziaria emanati dall’Amministrazione di appartenenza e/o da altri Organismi, a tal fine deputati.

Nell’ambito dell’autonomia negoziale l’istituto può stipulare convenzioni e contratti, con esclusione dei contratti aleatori e, in genere delle operazioni finanziarie speculative, nonché della partecipazione a società di persone e società di capitali, fatta salva la costituzione e la partecipazione ad associazioni, fondazioni o consorzi, anche nella forma di società a responsabilità limitata, nonché la conclusione e l’adesione ad accordi di rete ai sensi dell’articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 e dell’articolo 1, commi 70, 71 e 72 della legge n. 107 del 2015.

I contratti sono stipulati nei modi e nelle forme stabiliti dalle relative disposizioni di legge e, ove previsto, mediante scambio di corrispondenza secondo l’uso del commercio.

È fatto divieto di acquistare servizi per lo svolgimento di attività che rientrano nelle ordinarie funzioni o mansioni proprie del personale in servizio nella scuola, fatti salvi i contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, al fine di garantire l’arricchimento dell’offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione. Il presente Regolamento, dalla sua entrata in vigore, annulla e sostituisce tutti i regolamenti d’Istituto trattanti le medesime materie.

Allegati

Regolamento acquisti

pdf - 1013 kb
News
locandine open day

Sono state pubblicate le date degli Open Day e delle attività mattutine di orientamento in presenza. Per prenotare la partecipazione, sono disponibili i form relativi alle singole scuole. Consultale alla pagina del servizio “orientamento in ingresso” […]

Leggi di più

Si sta tenendo questa settimana il meeting Erasmus nell’ambito dell’accreditamento del nostro Istituto. 33 studenti spagnoli e portoghesi accompagnati dai propri docenti, sono ospiti della Scuola Secondaria San Paolo.  I ragazzi hanno partecipato a laboratori organizzati […]

Leggi di più